TARI - Tassa Rifiuti


  

La TARI è stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla legge n. 147 del 2013 (legge di stabilità per il 2014), quale tributo facente parte, insieme all’IMU e alla TASI, della IUC. La TARI ha sostituito la TARES, che è stata in vigore per il solo 2013 e che, a sua volta, aveva preso il posto di tutti i precedenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria (TARSU, TIA1, TIA2). I comuni che hanno realizzato sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico hanno la facoltà di applicare, in luogo della TARI, che ha natura tributaria, una tariffa avente natura di corrispettivo. 
Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte operative suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono, invece, escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, nonché le aree comuni condominiali di cui all'art. 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga il locale o l’area e, quindi, dal soggetto utilizzatore dell’immobile. In caso di detenzione breve dell’immobile, di durata non superiore a sei mesi, invece, la tassa non è dovuta dall’utilizzatore ma resta esclusivamente in capo al possessore (proprietario o titolare di usufrutto, uso, abitazione o superficie). In caso di pluralità di utilizzatori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.

Il tributo è corrisposto in base a tariffa riferita all’anno solare e commisurata tenendo conto dei criteri determinati dal “metodo normalizzato” di cui al D.P.R. n. 158 del 1999. In alternativa a tale metodo, il comune, nel rispetto del principio comunitario “chi inquina paga”, può ripartire i costi tenendo conto delle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie in relazione agli usi e alla tipologia delle attività svolte nonché al costo del servizio sui rifiuti. 
Le tariffe della TARI devono assicurare, in ogni caso, la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Esse sono determinate con delibera del Consiglio comunale sulla base dei costi individuati e classificati nel piano finanziario, redatto dal soggetto che svolge il servizio e approvato dallo stesso Consiglio.
La metodologia tariffaria si articola, in particolare, nelle seguenti fasi fondamentali:
a.    individuazione e classificazione dei costi del servizio; 
b.    suddivisione dei costi tra fissi e variabili; 
c.    ripartizione dei costi fissi e variabili in quote imputabili alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche;
d.    calcolo delle voci tariffarie, fisse e variabili, da attribuire alle singole categorie di utenza, in base alle formule e ai coefficienti indicati dal metodo.

Il piano finanziario , dunque, individua e classifica i costi che devono essere coperti con le entrate della TARI. La delibera di approvazione delle tariffe , invece, è finalizzata a ripartire i costi indicati dal piano finanziario tra gli utenti, in conformità alle regole contenute nel metodo normalizzato e, pertanto, a determinare le voci tariffarie da applicare alle diverse utenze. Queste ultime si distinguono  in domestiche e non domestiche: le prime sono costituite soltanto dalle abitazioni familiari e le seconde ricomprendono tutte le restanti utenze (attività commerciali, industriali, professionali e produttive in genere).
In materia di TARI il comune ha facoltà di introdurre agevolazioni ed esenzioni, oltre che negli specifici casi individuati dalla legge (abitazioni con unico occupante; abitazioni e locali per uso stagionale; abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero; fabbricati rurali ad uso abitativo), anche in ulteriori ipotesi definite dal comune nell’esercizio della propria autonomia regolamentare.

   

 
Il vigente regolamento della TARI  (aggiornato al 2022 - decorrenza validità 01.01.2023), approvato con Delibera di C.C. n. 20 del 29.12.2022,  è composto da 43 articoli, la cui consultazione è possibile cliccando sul link appresso riportato o tramite il download del file allegato
Si pubblica altresì il regolamento relativo all'ecocentro (isola ecologica) approvato con Deliberazione C.C. n. 24 del 29/12/2022

Per maggiori informazioni e per scaricare una copia del regolamento TARI invitiamo i contribuenti ad utilizzare il seguente link :
clicca qui per aprire il Regolamento Comunale
 

Regolamento di gestione del Centro di Raccolta Intercomunale (Ecocentro) dei rifiuti urbani ed assimilati agli urbani raccolti in modo differenziato sito in Loc. Centignano
clicca qui per aprire il Regolamento Comunale /Regolamenti-Dettagli?ID=56956-3

Dichiarazione

Chiunque occupi un immobile è tenuto, entro il  30 giugno dell’anno successivo a quello di occupazione, a darne comunicazione all'ufficio tributi del Comune in cui si trova l'immobile, utilizzando il modulo appositamente predisposto.
La denuncia ha efficacia sino a quando non mutino le condizioni alla base del prelievo, cioè il possesso dell'immobile stesso.
La denuncia di variazione ha la medesima scadenza (30 giugno).

MODULISTICA PER IL PROCEDIMENTO :

DICHIARAZIONE TARI ISCRIZIONE/VARIAZ/CESSAZ/RIDUZ/ESENZ.
RICHIESTA USCITA DAL SERVIZIO PUBBLICO AAPP
RICHIESTA RIDUZIONE RIFIUTI SPECIALI DA ALLEG A ISCR/VAR
DICHIARAZIONE PER RID.NE RIFIUTI AVVIATI AL RICICLO
DICHIARAZIONE AVVENUTO SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI
DICHIARAZIONE RIFIUTI CONFERITI FUORI DAL SERVIZIO PUBBLICO
RICHIESTA RETTIFICHE IMPORTI/RIMBORSI TARI



PER LA PRESENTAZONE DI TALI DICHIARAZIONI, ACCEDERE ALLA PROPRIA AREA PERSONALE E DOPO AVER INDIVIDUATO IL RELATIVO MODELLO, PROCEDERE ALLA COMPILAZIONE. 

Tempi e modalità pagamento TARI 

Il Comune stabilisce le scadenze di pagamento della Tari prevedendo almeno due rate a scadenza semestrale e in modo differenziato rispetto alla Tasi. 
Si evidenzia che alla TARI non si applica il divieto di aumento stabilito, per l’anno 2016, per tutti gli altri tributi comunali dall’art. 1, comma 26, della legge n. 208 del 2015 (legge di stabilità 2016).
Il versamento della TARI e della tariffa di natura corrispettiva di cui ai commi 667 e 668, è effettuato secondo le disposizioni di cui all’articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 1997 ovvero tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali (In pratica tramite modello F24, bollettino di conto corrente postale, servizi elettronici di incasso e interbancari ).

     

Il pagamento della Tari  si effettua tramite il modello di versamento unificato denominato F24 che sarà inviato al contribuente a cura del Comune tramite posta. 
I modelli F24 recapitati insieme all’avviso possono essere pagati tramite:
• sportelli bancari
• servizi di home banking (Internet)
• uffici postali

Modello per la presentazione di reclami e/o richieste scritte di informazioni

MODULO DA COMPLETARE ED INOLTRARE ALL'ENTE PER LA PRESENTAZIONE DI RECLAMI

Prospetto riassuntivo tempistiche presentazione modulistica

Iscrizioni: entro 90 gg dalla data di inizio detenzione
Variazioni: entro 90 gg. dalla data variazione
Cessazioni: entro 90 gg. dalla data cessazione
Rich.Rid.ne Rifiuti speciali: in allegato alla Dich.ne Iscrizione/Variazione
Dich.ne Uscita dal Servizio Pubblico: entro il 30/06  a valere dal 01/01 successivo
Dich.ne Rifiuti conferiti fuori Servizio Pubblico: entro il 31/01  di ciascun anno
Dich.ne avvenuto smaltimento rifiuti speciali:  entro il 31/01  di ciascun anno